News

Un filo diretto con la redazione.

Puoi trovare le notizie sull'uscita dei nuovi corsi e altre informazioni utili

08-05-2024
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla dengueConsiderato l'aumento globale dei casi di dengue e l'approssimarsi in Italia del periodo di maggiore attività di Aedes albopictus, vettore potenzialmente competente per la trasmissione del virus dengue e di altri arbovirus, il Ministero della Salute ha raccomandato a tutti gli operatori sanitari di acquisire una adeguata formazione sulla malattia al fine di promuovere le strategie di prevenzione e di aumentare la consapevolezza del rischio dengue in ambito pubblico. Che cosa imparerai seguendo questo corsoAl termine del corso avrai acquisito le conoscenze per riconoscere i sintomi, fare una diagnosi, e trattare il paziente con dengue. Inoltre sono fornite indicazioni sulle strategie di prevenzione e di comunicazione. A chi è dedicato questo corso ECMQuesto corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari vista la rilevanza del tema e quanto indicato dal Ministero della Salute rispetto alla necessità di formazione sulla dengue. Che cosa comprende il corsoIl corso FAD ECM comprende un dossier, tre casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.
25-04-2024
Perché seguire questo corso FAD ECM su carboidrati e salute Le abitudini alimentari sono riconosciute come uno dei principali determinanti modificabili delle malattie croniche insieme all’inattività fisica e all’uso di tabacco e alcol. Ma quando si parla di abitudini alimentari sane e corrette quale posto occupano i carboidrati? Qual è la relazione tra carboidrati e stato di salute? Quali sono i rischi derivanti da un'assunzione eccessiva di carboidrati? Quali le conseguenze di un ridotto introito tipico della dieta chetogenica?Il corso FAD offre le informazioni evidence based su questo tema d'attualità attorno al quale ruotano spesso falsi miti e disinformazione. Che cosa imparerai seguendo questo corso Al termine del corso avrai un quadro completo sull'importanza dei carboidrati nella dieta, sul ruolo dei cereali integrali e delle fibre nel mantenimento dello stato di salute, nonché sulle quantità raccomandate. In più avrai acquisito conoscenze sui benefici derivanti da un ridotto introito di zuccheri liberi e sul perché è importate evitare l'assunzione di sostanze zuccherate. A chi è dedicato questo corso Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari che vogliono avere un quadro chiaro e scevro da condizionamenti sul ruolo dei carboidrati nella dieta rifuggendo dai luoghi comuni. Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.
19-04-2024
Perché seguire questo corso FAD ECM su lipidi e saluteTra tutti i nutrienti, i lipidi sono quelli più additati come i nemici della salute. In realtà non tutti i lipidi vanno demonizzati, anzi è bene ricordare che la loro assunzione, in  quantità adeguate, è fondamentale per il benessere dell’organismo.Ma quando si parla di abitudini alimentari sane e corrette quale posto occupano i lipidi? Qual è la relazione tra lipidi e stato di salute? Quanti e quali lipidi si dovrebbero assumere? Qual è il loro ruolo nella riduzione del peso corporeo? Quali sono i rischi derivanti da un'assunzione eccessiva di lipidi? Quali le conseguenze dei diversi metodi di cottura degli alimenti?Il corso FAD offre le informazioni evidence based su questo tema d'attualità attorno al quale ruotano spesso falsi miti e disinformazione. Che cosa imparerai seguendo questo corsoAl termine del corso avrai acquisito le conoscenze sul ruolo dei lipidi nella dieta e i consumi adeguati sia negli individui sani sia in coloro che soffrono di malattie. Inoltre, avrai acquisito le competenze necessarie per valutare quando e come ridurre l'assunzione di lipidi in base agli obiettivi di salute che si intendono raggiungere, garantendo un'alimentazione equilibrata e mirata alle specifiche esigenze della persona. A chi è dedicato questo corso ECMQuesto corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari che vogliono avere un quadro chiaro e scevro da condizionamenti sul ruolo dei lipidi nella dieta, rifuggendo dai luoghi comuni. Che cosa comprende il corsoIl corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, tre casi di pratica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.
17-04-2024
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla chirurgia di guerraPer acquisire conoscenze e competenze di base sulla gestione delle situazioni di emergenza in contesti bellici ed emergenziali. Che cosa imparerai seguendo questo corso Il corso fornisce le conoscenze e le competenze di base per quanto riguarda l'organizzazione e il coordinamento dei soccorsi e del triage, la diagnosi e la gestione delle lesioni da arma da fuoco e da esplosivi, delle fratture e amputazioni (protesi e riabilitazione) e consente di acquisire le nozioni fondamentali sul diritto internazionale umanitario in situazioni di conflitto. A chi è dedicato questo corso ECML’accesso gratuito a questo corso è riservato ai medici e agli odontoiatri iscritti all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino. Che cosa comprende il corsoIl corso FAD ECM comprende sette videopresentazioni, due casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.
13-04-2024
Il corso, accreditato dal CNF, tratta un argomento di deontologia forense. Analizza il tema dell'attività professionale dell'avvocato, prendendo in esame: Condizioni soggettive della parte richiedente Controversie transfrontaliere Ammissibilità ed esclusione Istanza di ammissione Avvocati iscritti nell'elenco del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati
13-04-2024
Il corso, accreditato dal CNF, tratta un argomento di deontologia forense. Analizza il tema dell'attività professionale dell'avvocato, prendendo in esame: Condizioni soggettive della parte richiedente Controversie transfrontaliere Ammissibilità ed esclusione Istanza di ammissione Avvocati iscritti nell'elenco del Consiglio  dell'Ordine degli Avvocati
12-04-2024
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla cirrosi epaticaLa cirrosi epatica ha un notevole peso sul sistema sanitario e sul singolo che ne è affetto, fino alla morte, tanto che in Italia è tra le prime 10 cause di morte. Questo corso fornisce le informazioni evidence based per gestire nella pratica quotidiana il paziente con cirrosi e per prevenire l'insorgenza della malattia nelle persone a rischio. Che cosa imparerai seguendo questo corsoAl termine del corso si saranno acquisite le conoscenze per riconoscere, diagnosticare e seguire nel tempo il paziente con cirrosi, con particolare riguardo alle principali complicanze come l'ipertensione portale, l'encefalopatia epatica, la cardiomiopatia cirrotica, la sindrome epato-polmonare, l'ipertensione porto-polmonare, l'epatocarcinoma. A chi è dedicato questo corso ECMQuesto corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari vista la trasversalità della condizione e i consigli che devono essere dati. Che cosa comprende il corsoIl corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. 
10-04-2024
Perché seguire questo corso FAD ECM Sono diversi i rischi legati alle punture di insetto, con la possibilità di reazioni gravi fino allo shock anafilattico e alla morte, oppure la trasmisisone di infezioni qualora a pungere siano le zanzare. In questo corso si affrontano alcuni degli aspetti e si allarga il campo anche alle infestazioni da aracnidi come avviene nella scabbia.Che cosa imparerai seguendo questo corso ECM Al termine del corso si saranno acquisite le conoscenze relative ai rischi legati alle punture di insetto e alle infestazioni da aracnidi, con particolare attenzione a segni e sintomi per una corretta diagnosi, alla terapia farmacologica e alla gestione delle situazioni di emergenza.A chi è dedicato questo corso ECMIl corso è aperto a tutti gli operatori sanitari.Che cosa comprende il corso ECMIl corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana. Dopo ogni caso viene riportato un approfondimento che sintetizza quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze.Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso ECM FAD.
20-04-2023
Perché seguire questo corso FAD ECMChi utilizza MedDRA nell'ambito delle segnalazioni di farmacovigilanza troverà in questo corso di primo livello tutte le informazioni di base per utilizzare correttamente lo strumento. Che cosa imparerai seguendo questo corsoIl corso è realizzato con la curatela scientifica del Centro di Farmacovigilanza della Regione Veneto. Questi sono gli argomenti trattati in dettaglio nel corso: Guida introduttiva a MedDRA Guida introduttiva alle Standardized MedDRA Queries (SMQ) Novità nell’ultima versione di MedDRA MedDRA best practices Le versioni di MedDRA e le richieste di modifica A chi è dedicato questo corso ECMQuesto corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari che utilizzano MedDRA nel proprio lavoro nell'ambito della farmacovigilanza.Che cosa comprende il corsoQuesto corso FAD ECM comprende quattro dossier informativi e si sviluppa con cinque casi di pratica quotidiana con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette. Chiude il corso il questionario di gradimento, con anche la possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.  
15-04-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sul disturbo da gioco d'azzardo Il disturbo da gioco d'azzardo è ormai codificato e colpisce un'ampia parte della popolazione specie nelle fasce più deboli. È importante per gli operatori sanitari saperlo riconoscere per tempo prima che porti a conseguenze tali da distruggere la vita di una persona.   Che cosa imparerai seguendo questo corsoAl termine del corso si saranno acquisite conoscenze di contesto sul gioco d’azzardo, sui meccanismi di base del disturbo e sui relativi modelli teorici, sui profili di personalitàdel giocatore d’azzardo e sulla relazione tra il disturbo e altre psicopatologie. Si saranno fatte proprie anche le competenze di base per la diagnosi (criteri clinici e strumenti diagnostici validati), il trattamento (interventi non farmacologici, farmacologici, in combinazione), il follow up e la prevenzione. A chi è dedicato questo corso ECM Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari che nei contatti con i pazienti possono svolgere un ruolo chiave nel riconoscimento della patologia. Ogni operatore troverà spunti utili per la propria professione. Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, tre casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. 
13-04-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sull'ipertensione Secondo i dati dell'OMS negli ultimi 30 anni il numero di persone tra i 30 e i 79 anni ipertese è passato da circa 650 milioni a 1,28 miliardi, ma il 46% degli adulti è inconsapevole della sua condizione. Tutti gli operatori sanitari dovrebbero avere una conoscenza adeguata dell'ipertensione così da poter aiutare i pazienti a riconoscere il problema e mettere in atto le modifiche comportamentali che possono ridurre il rischio di dover ricorrere ai farmaci.  Che cosa imparerai seguendo questo corso Come si sviluppa l'ipertensione? Quanto è frequente? Come riconoscerla? Come misurarla? E' possibile prevenirla? Quali suggerimenti possono essere dati al soggetto iperteso? Quando bisogna ricorrere ai farmaci e quali sono le classi più usate? Quali sono i rischi associati all'ipertensione? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta in questo corso FAD ECM. A chi è dedicato questo corso ECM Questo corso ECM è stato specificamente sviluppato per tutti gli operatori sanitari che non siano medici. Affronta infatti il tema dell'ipertensione offrendo gli elementi di base per comprendere la condizione, i consigli pratici da porre in atto e le indicazioni di massima per l'eventuale uso dei farmaci Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.